|
||
dal 19/11/1999 |
START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie | |
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox | |
![]() |
proprio uso | clienti | per altri costruttori | di altri costruttori | stradale | progetti
Bruce McLaren Motor Racing |
Team McLaren |
McLaren International |
WMM |
mbm |
McLaren Racing
F.1 |
F.A / F.5000 |
F.B / F.2 / F.3000 / F.3 |
IndyCar |
Sport-Prototipo |
Gran Turismo |
Karting |
Hill Climb |
F. Libre |
Energie alternative |
stradale |
pista |
altro
Note:
M11: Denominazione non usata per evitare confusione con la McLaren-Elva MK2 (MKII)
McLaren-Chevrolet o Reynolds-Chevrolet: Motori sviluppati dalla McLaren Engines per la serie Can-Am con la collaborazione della Reynolds Aluminum e della General Motors (Chevrolet). Ford-Cosworth ('71/'82): Motori preparati dalla stessa McLaren tramite il loro motorista Nicholson. Nel 1973 nasce la Nicholson-McLaren Engines che ne cura gli sviluppi. TAG-Porsche: Motore voluto dalla McLaren, finanziato dalla TAG Turbo Engines e progettato e fabbricato dalla Porsche. McLaren BMW: Motore commissionato dalla McLaren Cars alla BMW. McLaren: Motore progettato dalla McLaren Automotive e prodotto dalla Ricardo.
|