3.502.731 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - Formula 1 - Cronaca Gran Premi 1978

Classifica

 Piazzamenti

     

Argentina  Brasile  Sudafrica  USA Ovest  Monaco  Belgio  Spagna  Svezia  Francia  Gran Bretagna  Germania  Austria  Olanda  Italia  USA Est  Canada 

Argentina
15/01/1978 - Buenos Aires

Corsa incolore per i due della McLaren, Hunt finisce quarto dietro l'arrampante Depailler, e Tambay sesto.


Brasile
29/01/1978 - Jacarepagua

Hunt si qualifica in prima fila a fianco della Lotus di Peterson.

Hunt corre per molti giri in terza posizione ma alla fine la sua condotta di guida ed il caldo hanno la meglio sulla macchina. Tambay commette due testa coda in tre giri, prima di fermarsi e Lunger si ritira perché la sua M23 si è surriscaldata.


Sudafrica
04/03/1978 - Kyalami

Le due McLaren si qualificano in seconda fila.

Dopo quattro giri di gara cede il motore di Hunt. Tambay alla partenza viene bloccato dagli altri concorrenti ma alla fine rimonta prima di scivolare su una macchia d’olio. Lunger si classifica undicesimo.


USA Ovest
02/04/1978 - Long Beach

Hunt si ritira dalla corsa ben presto perché ha danneggiato la propria monoposto sopra i cordoli. A sei giri dalla fine, Tambay insidia la quinta posizione a Laffite ma i due entrano in contatto e Tambay urta la Wolf di Scheckter e danneggia il braccio dello sterzo. Il francese rallenta e finisce il GP dodicesimo ed ultimo.


Monaco
07/05/1978 - Montecarlo

Lunger non si prequalifica.

Al quarantatreesimo giro Hunt per evitare Lauda e Reutemann, con i quali lottava per il terzo posto, sbatte contro un muro e rompe la barra antirollio. Tambay finisce settimo ad un giro.


Belgio
21/05/1978 - Zolder

Tambay dichiara forfait per la corsa in seguito all’infezione delle scottature riportate alle gambe in una gara di F.2.

Hunt viene eliminato nell’incidente alla partenza. Lunger e Giacomelli finiscono settimo ed ottavo.


Spagna
04/06/1978 - Jarama

Hunt parte in seconda fila e dopo aver preso brevemente la testa della corsa, perde posizioni fino a finire la gara al sesto posto. Tambay ad inizio GP entra in testa coda e finisce la corsa.


Svezia
18/06/1978 - Anderstop

Hunt con una monoposto che difetta di aderenza e di trazione finisce in ottava posizione. Tambay rovina la sua macchina contro le barriere durante le prove ma in corsa si rifà concludendo al quarto posto.


Francia
02/07/1978 - Paul Ricard

Hunt ottiene il terzo tempo nelle qualificazioni.

In gara parte dietro alle due Lotus di Andretti e Peterson e così arriva al traguardo. Tambay finisce al nono posto.


Gran Bretagna
16/07/1978 - Brands Hatch

Dopo essersi lamentati per tutto il week end di una mancanza di aderenza, Hunt va in testa coda dopo otto giri. Tambay, Giacomelli e Lunger finiscono sesto, settimo e ottavo.


Germania
30/07/1978 - Hockenheim

Tambay è vittima di una foratura e sbatte contro le barriere di protezione. Hunt quando si trova al quarto posto è vittima pure lui di una foratura. Rientra ai box dalla parte posteriore della pit lane e viene squalificato.


Austria
13/08/1978 - Osterreichring

La monoposto di Hunt rimane danneggiata alla partenza dal contatto con Daly urtando contro il rail. Arriva la pioggia e la corsa viene interrotta quando Hunt è settimo, Tambay sedicesimo e Lunger diciannovesimo. Dopo la seconda partenza Hunt si ritira a causa della sospensione, Tambay per incidente e Lunger arriva ottavo. Per la somma dei tempi solo Lunger si classifica all’ottavo posto.


Olanda
27/08/1978 - Zandvoort

Hunt per molti giri precede il compagno in nona posizione ma ad un centinaio di metri dall’arrivo Tambay lo passa ed inverte le posizioni.


Italia
10/09/1978 - Monza

Alla partenza Hunt è affiancato da Patrese sul lato esterno e all’altezza delle chicanes, nel tentativo di evitarlo, parte in testa coda ed urta la macchina di Peterson che è già in fiamme. Dopo la seconda partenza Hunt non è in grado di difendersi con il muletto e si ritira dopo la rottura del motore. Tambay finisce quinto, Piquet nono e Lunger non prende parte al secondo via. Peterson nella notte muore dopo un’ ultima operazione al cervello.


USA Est
01/10/1978 - Watkins Glen

Hunt si classifica in terza fila.

Hunt mantiene la quinta posizione fino a quando deve tornare ai box per sostituire le gomme; finisce la corsa al settimo posto dietro al compagno, anch’esso vittima nel finale di una mancanza di benzina.


Canada
08/10/1978 - Notre Dame

Al quindicesimo giro Hunt si ritira a causa di un testa coda e Tambay finisce ottavo, penalizzato dai freni poco efficienti.


 

|< < Cronaca > >|