2009

by Lowe (Fry)
Telaio |
Telaio monoscocca e cofano motore in fibra
di carbonio ed alluminio honey-comb con una zavorra per raggiungere il peso regolamentare di 600 Kg.
Nel GP d'Europa debutta la versione a passo accorciato. |
Aerodinamica |
Muso medio-alto, stretto e corto,
sorretto da montanti ricurvi; pance corte, alte e scavate nella parte
inferiore con imbocco ovale in alto e sul lato sinistro presa d'aria del
KERS; schermi laterali davanti alle prese d'aria
dei radiatori ed alette sul bordo delle fiancate; scarichi alti, orizzontali,
prima a filo carrozzeria poi nascosti da una feritoia verticale; presa
d'aria motore triangolare con al disotto un profondo scavo delimitato da
due pinne oblique; profilo estrattore che si estende fino alla tangente
posteriore delle ruote che dal terzo GP viene forato e sdoppiato; fondo piatto con un taglio triangolare davanti
le ruote posteriori, taglio scomparso dal GP d'Ungheria.
L'alettone anteriore, per regolamento largo quanto la carreggiata, ha un
profilo centrale neutro, un triplo flap con la possibilità di
regolazione dall'abitacolo ed un quarto profilo rialzato. L'alettone posteriore, più alto e più stretto, è sorretto da due piloni centrali ed è posizionato a sbalzo,
le
paratie laterali presentano feritoie orizzontali per ridurre la
turbolenza ed hanno un taglio che lo separa dal profilo, anteriormente seguono la curvatura della
ruota. |
Sospensioni |
Sospensione anteriore push-rod con
attacchi inferiori sdoppiati ed ancoraggio sullo spigolo inferiore della
scocca, triangolo superiore e braccio dello sterzo. Pinze dei freni
oblique con presa d'aria a cestello che copre il disco e fa espellere
l'aria calda assialmente; coprimozzo fisso con sfogo dell'aria che si
estende anteriormente fino al bordo della gomma; attacco del puntone delle sospensioni infulcrato sul portamozzo. |
Motore |
Mercedes-Benz Fo108W, 2400 cc, V8 di 90°,
2 alberi a camme e 4 valvole per cilindro, 95 Kg di peso ed alesaggio di
98 mm (insieme alla posizione del centro di gravità sono regolamentate
dalla FIA), monoblocco e testa in
alluminio, gestione elettronica con centralina unica Microsoft-MES TAG-310B,
potenza massima a 18.000 giri/min di regime massimo di rotazione (per regolamento).
Sistema di recupero dell'energia cinetica KERS con scarica di 80 CV per
6.7 secondi al giro. Ogni pilota può usare otto motori a stagione più quattro per i test. |
Cambio |
McLaren, longitudinale, semiautomatico a
7 rapporti, scatola in carbonio, gestione elettronica con
centralina unica Microsoft MES; sistema "fast shift" (albero ausiliario con
preselezione dei rapporti per cambiate simultanee). Vita utile 4 GP. |
Pneumatici |
Monogomma, slick Bridgestone |
|