3.502.734 

dal 19/11/1999

START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox |
Tutto McLaren - Formula 1 - Piazzamenti

Piazzamenti

Pilota: Vittorie | Pole Position | Giro Più Veloce | Hat Tricks | Squalifiche | Vittoria dalla Pole | Non Qualificato | Non via | Forfait

Team: Doppietta | Scala Reale | Prima fila

Classifiche: Piloti | Telai | Motori

Piloti 
GP 
Modelli 

Motori 

  

Philippe Alliot

Francese, nato a Voves (Eure-et-Loir) il 17 luglio 1954. Debutta in Formula 1 il 25 marzo 1984 in occasione del GP del Brasile (Jacarepagua), al volante di una RAM-Hart 02 (ritiro al 24° giro per problemi alla batteria). Il pilota rimane legato alla scuderia britannica sino al termine della stagione 1985, per poi passare alla Ligier l’anno successivo. Dal 1987 al 1989 è sotto contratto con la Lola, ma nel 1990 è di nuovo alla Ligier per un solo anno, conquistandosi la nomèa di pilota dalle doti poco eccelse a causa di parecchi incidenti e tamponamenti. Dopo due stagioni lontano dalla F1, Alliot torna al volante della francese Larousse (1993), disputando l’intera stagione. L’ultimo anno in F1 per il transalpino è il 1994, in cui viene ingaggiato prima dalla McLaren per il Gran Premio d’Ungheria, in qualità di sostituto dello squalificato Hakkinen, per poi disputare il suo ultimo weekend iridato in Belgio, nuovamente con la Larousse, terminando con 109 GP disputati, 42 arrivi al traguardo, 7 arrivi a punti ed un quinto posto come massimo piazzamento (GP di San Marino 1993). Prima di approdare in Formula 1, Alliot corre con discreto successo in F2 e F3 e nel 1983 giunge 3° alla 24 ore di Le Mans su di una Kremer Porsche, in squadra con Michael e Mario Andretti.

Questo pilota non si è mai classificato in zona punti con una McLaren.

Ha corso in McLaren nel 1994.

  

Tutti i piazzamenti, Pole, GPV, Non via, NQ, SQ