|
||
dal 19/11/1999 |
START | Storia | Produzione | Clienti/Serie | Motori | Titolari | Società | Factory | Album | Albo d'Oro | Formula 1 | IndyCar | FE / XE | Altre categorie | |
Calendario | E-mail | Servizi | FanBox | |
![]() |
2017
Sviluppato dal motore Nissan VRH35, utilizzato sulla Courage Compétition C51 nella 24h di Le Mans del 1998. V8 a 90° twin-scroll, 3.994 cc con monoblocco e testata in alluminio, bialbero a 4 valvole e albero motore piatto. Sviluppa una potenza massima di 710 CV a 7.000 giri/min e gira fino a 8500 giri/min. Ha una coppia massima di 770 Nm a 5.500 giri/min. 2020 765 CV Vedi 765LT 2023 740 CV Vedi 750S
2018 800 CV a 7.250 giri/min e 800 Nm da 5.500 a 6.700 giri/min di coppia massima. Vedi Senna 2019 825 CV.
2019 620 CV a 7.500 giri/min e 630 Nm da 5.500 a 6.500 giri/min di coppia massima. Vedi GT 2024 635 CV a 7.500 giri/min e 630 Nm da 5.500 a 6.500 giri/min di coppia massima. Vedi GTS
2020 757 CV e 800 Nm di coppia massima. + E-Motor McLaren Applied da 230 kW con una potenza erogata di 8,3 kW/kg. Alimentazione da una cella cilindrica ad alta potenza da da 1.647 kWh che fornisce 5,2 kW/kg e una potenza di 270 kW. La batteria è controllata termicamente da un sistema di raffreddamento dielettrico ed è immersa permanentemente in un olio leggero, elettricamente isolante. Vedi Speedtail
|